Presidente e Rapp. Legale
Russo Luigi

Laurea in scienze turistiche indirizzo economico aziendale
Medico Coordinatore
Di Donna Giuseppe

Laurea in medicina e chirurgia iscritto all'albo dei medici e chirurgi del lazio n° 30491 del 23/03/1981
Direttore sanitario
Agostinucci Paolo

Laurea in medicina e chirurgia iscritto all'albo dei medici e chirurgi del lazio n° 18552 del 17/02/1971
Infermiere Coordinatore
Parente Luca

Diploma universitario per infermiere iscritto all'albo degli infermieri n° albo 2442 del 03/11/2000
Coordinatore Fisioterapico
Gissi Alessio

Laurea in fisioterapia iscritto all'albo dei fisioterapisti n° albo 4778 del 20/03/2017
come raggiungerci
La sede operativa è ben collegata è raggiungibile sia con i mezzi propri che pubblici, a seconda dalla zona di Roma dalla quale si parte.
In automobile, dalla A90/E80, prendi l’uscita 30 - 31 - 32 -33, in direzione di Via della Magliana.
Orario di apertura della sede Operativa/Segreteria:
Anchise Società Cooperativa Sociale A.R.L garantisce ai suoi utenti il funzionamento giornaliero per sei giorni la settimana e per dodici mesi all'anno.
Il personale d i segreteria è a disposizione degli utenti per informazioni e chiarimenti nei seguenti orari:
dal lunedì a l venerdì dalle ore 8.00 alle ore 18.00 il sabato con supporto della segreteria per 7 giorni a settimana e H24 che consente il dirottamento delle chiamate verso il personale disponibile tramite chiamata al 366.4323852.
Orario d i servizio: gli operatori attuano il servizio dal lunedì a l sabato dalle ore 07.00 alle ore 20.00
Casi Urgenti
Le richieste di assistenza possono effettuarsi in qualsiasi momento durante gli orari d i apertura della centrale operativa e gli operatori provvederanno quanto prima possibile a far effettuare le valutazioni multidimensionali e ad evadere eventuali richieste d i visite domiciliari urgenti.
Le richieste di trattamento vengono considerate, oltre che tenendo conto dell'ordine d i arrivo o della valutazione multidimensionale anche in relazione alla gravità della patologia e all'urgenza del trattamento stesso.
►REFERENTI E RECAPITI TELEFONICI
Liste attesa
La gestione delle liste attesa è di competenza del Distretto di appartenenza di ogni paziente.
La presa in carico
Si prenota un primo colloquio conoscitivo con l’utente al suo domicilio. In questa sede si acquisiranno i dati e le richieste della persona da assistere, è un momento cruciale sia per l’utente/familiare/caregiver che per l’equipe dell’ADI. Questo vedrà la presenza sia del coordinatore del servizio e/o dall’operatore che prenderà in carico la persona che dell’utente con i suoi familiari/caregiver. Il colloquio sarà teso a:
● Raccogliere informazioni sugli aspetti assistenziali (abilità funzionali, capacità residue,
ecc.) e relazionali (abitudini, interessi), utili per impostare il piano di intervento (Schede di
rilevazione dei bisogni, scale di valutazione).
● Farsi conoscere dai familiari/caregiver e dall’utente (personale e servizi offerti).
● Verificare le condizioni fisiche e psico-comportamentali dell’utente e quindi quale tipologia
di assistenza offrire, per assicurare prestazioni personalizzate ed adeguata.
Stesura del piano di intervento
Si prende visione del Piano di Assistenza Individualizzato (PAI) predisposto dall’ente inviante e si redigerà un Piano di Assistenza Individualizzato (PAI) che risponda alle richieste e nel quale vengono definiti i giorni, gli orari, le tipologie di prestazioni, che verranno effettuate e che viene consegnato all’utente.
Attuazione del piano di intervento
Si erogano le prestazioni previste e programmate. Il servizio verrà attivato entro 5 giorni dalla richiesta formale dell’utente, ed entro 48 ore in casi di particolare urgenza segnalata dal servizio sociale professionale del comune di residenza dell’Utente.
Si compila una cartella domiciliare in cui, oltre alle valutazioni funzionali (scala di Barthel, IADL,VAS, Tinetti), vengono pianificati gli interventi e vengono registrati, ad ogni accesso, le prestazioni erogate, il tempo impiegato, le eventuali comunicazioni/colloqui con familiari e gli altri operatori che a qualsiasi titolo abbiano in carico l’utente (Assistente Sociale, Medico di Medicina Generale). Tutte le prestazioni erogate rispettano i protocolli in uso e sono conformi alle linee guida adottate dal Direttore Sanitario.
Verifica del raggiungimento degli obiettivi assistenziali
In cartella clinica si verificherà il raggiungimento degli obiettivi assistenziali previsti.
Consegna Documentazione Sanitaria
Richiesta formale da parte del paziente/avente diritto, la documentazione sanitaria verrà consegnata entro 7 giorni lavorativa.
Discrimine tra prestazioni private ed accreditate
Per visualizzare il file clicca qui
Sentinella
Al momento non vi sono stati eventi di sentinella, incidenti o near miss
Se hai riscontrato problemi, ti invitiamo a inviare un reclamo alla seguente email coop.anchiseadi@gmail.com
oppure
inviare dirattamente la segnalazione al seguente link https://anchise.vitaever.cloud/segnalazioni/?reparto=1.
- Al momento non vi sono stati reclami e/o segnalazioni
Questionario soddisfazione paziente (clicca per scaricare)

Assistenza Domiciliare Integrata
DOCUMENTAZIONE UTILE
La nostra azienda applica il modello organizzativo 231 basato sul D.Lgs. 231/2001 per maggiori informazioni clicca qui.





